3 lettura minuti

Come districarsi nei progressi tecnologici dei dispositivi sanitari indossabili

Man running with healthcare graphs

Gli operatori sanitari necessitano della vostra esperienza per implementare sistemi affidabili che raccolgono dati vitali dei pazienti.

Gli operatori sanitari si impegnano per fornire il massimo livello di cura utilizzando le tecnologie moderne. Questo significa, oggi, implementare soluzioni che sfruttano i dispositivi indossabili sanitari. Queste soluzioni si sono evolute fino a raggiungere un livello di personalizzazione e comodità che consente di accedere ai dati del paziente che possono essere sfruttati per prendere decisioni terapeutiche migliori. In un recente sondaggio HIMSS, più della metà dei professionisti sanitari ha affermato che la tecnologia indossabile è utile nel monitorare i parametri vitali, tenere traccia dei farmaci, seguire il recupero post-operatorio e registrare la qualità del sonno.

In previsione dell’aumento nelle adozioni dei dispositivi sanitari indossabili, i fornitori di soluzioni tecnologiche devono garantire di supportare questa tendenza per soddisfare la domanda e rimanere aggiornati.

Tipi di dispositivi indossabili sanitari

I dispositivi indossabili sanitari (Healthcare Wearable Devices, HWDs) si possono classificare in tre categorie:

1.     Dispositivi indossabili sanitari applicati sulla pelle

Questi dispositivi indossabili sanitari monitorano i parametri vitali fisiologici e psicologici per trattare le malattie cardiovascolari e neuromuscolari. Ad esempio, i dispositivi sanitari indossabili applicati sui tessuti includono sensori negli abiti per monitorare parametri quali la temperatura corporea, la frequenza cardiaca e la respirazione. I dispositivi sanitari indossabili basati su tatuaggi prevedono di imprimere tatuaggi elettronici di grafene sulla pelle per aiutare a diagnosticare anomalie come le aritmie cardiovascolari.

2.     Dispositivi indossabili sanitari biofluidi

Biomarcatori nel sudore, nella saliva, nelle lacrime e nelle urine sono essenziali per la diagnostica sanitaria. I dispositivi indossabili contribuiscono a monitorare questi biomarcatori e la loro concentrazione per verificare che rimangano entro livelli accettabili. Inoltre, questi dispositivi indossabili possono avvisare i pazienti sulle oscillazioni dei livelli dei biomarcatori, in modo da poter intervenire rapidamente prima che le condizioni peggiorino.

3.     Sistemi indossabili per la somministrazione dei farmaci

Realizzati con materiali biodegradabili e biocompatibili, questi dispositivi indossabili possono essere utilizzati per somministrare farmaci in modo controllato. A seconda della patologia, si possono applicare diversi indossabili, tra cui le lenti a contatto intelligenti per le terapie o il monitoraggio oculare e le gomme autorigeneranti per la somministrazione orale. Inoltre, i bendaggi intelligenti e la somministrazione transdermica attivata dal tatto lavorano in sinergia per fornire una quantità controllata di farmaci rilasciati tramite microaghi a contatto con un sensore.

Per anni i pazienti hanno dovuto ricorrere a metodi costosi, complicati e scomodi per l'automonitoraggio dei parametri vitali, oppure sono stati costretti a recarsi frequentemente nell’ambulatorio dell'operatore sanitario. Inoltre, i processi tradizionali fornivano solo dati frammentari raccolti al momento del controllo dei parametri vitali o dei livelli dei biomarcatori da parte degli operatori. Tuttavia, con i dispositivi indossabili, i pazienti possono ora monitorarsi in modo comodo e conveniente 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Ciò consente di ottenere dati più coerenti e precisi da analizzare per offrire al paziente un trattamento più personalizzato.

Cosa devono sapere i fornitori di soluzioni tecnologiche sanitarie

Con l’evoluzione dei dispositivi indossabili sanitari, i fornitori di soluzioni potranno colmare il divario tra la raccolta dei dati e la capacità di interpretarli e di fornire approfondimenti alla tecnologia degli operatori sanitari, tra cui:

Internet of Things (IoT): Questo sistema collega i dispositivi indossabili sanitari a una rete che condivide e utilizza i dati. I sistemi intelligenti possono analizzare immediatamente i dati e trasmettere avvisi o attivare azioni. Tuttavia, molti sistemi non sono progettati per i dispositivi indossabili, pertanto potreste dover sviluppare o collaborare alla creazione di un'interfaccia per gli indossabili che funzioni con il sistema.

Intelligenza artificiale: I dati raccolti non significano nulla se il sistema non è abbastanza grande da gestire, analizzare e dare priorità alle informazioni. Dati e analisi migliori con l’intelligenza artificiale (AI) consentono agli operatori sanitari di prendere decisioni più informate e più rapide nel trattamento del paziente e di migliorarne i risultati.  

Sicurezza informatica: I sensori, i dispositivi indossabili e IoT sono bersagli di cyberattacchi e le minacce informatiche possono avere conseguenze devastanti per la salute dei pazienti e le reti sanitarie. Fornire ai vostri clienti soluzioni di sicurezza informatica può contribuire a garantire la sicurezza di questi sistemi e pazienti.

5G: I sistemi 5G hanno una latenza inferiore (da 20 millisecondi con 4G a 1 millisecondo con 5G). Possono supportare un maggior numero di dispositivi per area quadrata, rendendo gli indossabili sanitari una soluzione praticabile per le grandi popolazioni di pazienti.

I vostri clienti hanno bisogno della vostra esperienza per creare sistemi in grado di raccogliere dati in modo preciso e affidabile per il monitoraggio dei pazienti e gli avvisi che migliorano i risultati. Fornite soluzioni dei dispositivi indossabili sanitari all’avanguardia e migliorate il collegamento critico tra pazienti e fornitori.